Capire il blues significa capire tutta la musica degli ultimi cento anni. Dalle dodici battute della musica afroamericana per eccellenza derivano infatti tutte le principali espressioni ritmico-melodiche dell'era moderna. Attraverso un excursus storico puntuale e ricco di riferimenti bibliografici, questo libro percorre i sentieri del blues dalle origini nel Delta del Missisipi sino alle più recenti evoluzioni stilistiche. E racconta, attraverso i dischi più significativi, la vita avventurosa e le opere geniali di grandi maestri come Robert Johnson, Charley Patton, Blind Blake o Bucca White. Allo stesso modo analizza i lavori dei grandi pianisti, delle blues women come Bessie Smith e dei fenomenali personaggi del blues urbano che, come B.B. King, Muddy Waters o John Lee Hooker, hanno influenzato la storia del rock. E non si dimentica di affrontare il blues inglese dei primi anni Sessanta (quello di John Mayall o Eric Clapton) o il rock-blues americano che da più di quarant'anni infiamma le platee internazionali. Per ogni album sono consigliati (e commentati) altri tre dischi della medesima vena artistica.
Anonimo -