Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

1944-1946: gli inglesi alla Stranieri di Perugia. Dai concerti dell'Army School of Education agli Amici della Musica: un percorso di democrazia - Stefano Ragni
1944-1946: gli inglesi alla Stranieri di Perugia. Dai concerti dell'Army School of Education agli Amici della Musica: un percorso di democrazia - Stefano Ragni

1944-1946: gli inglesi alla Stranieri di Perugia. Dai concerti dell'Army School of Education agli Amici della Musica: un percorso di democrazia

Stefano Ragni
pubblicato da Il Formichiere

Prezzo online:
23,75
25,00
-5 %
25,00
Disponibile in 2-3 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
48 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Perugia entra nell'età della democrazia nel segno della musica. Il primo atto fu propiziato nel 1944 dalle forze di occupazione inglesi. Si deve forse al colonnello Vaughn l'ideazione di concerti domenicali. In un momento in cui la guerra conosceva le fasi più cruente, a Perugia si ascoltavano Mozart, Beethoven e Puccini interpretati da artisti come Petre Munteanu, Mascia Predit, Gaspar Cassado, Gioconda de Vito, Tito Aprea. La nomina di Aldo Capitini a commissario dell'Università per Stranieri vede il musicista perugino Francesco Siciliani, docente di Storia della Musica italiana, seguire l'indirizzo programmatico di Guido Visconti di Modrone che, dal 1935, aveva realizzato nella dimora dei Gallenga un progetto di rivisitazione e conoscenza delle antiche fonti della musica italiana che porterà, nel 1937, alla creazione della Sagra Musicale Umbra. Nel momento in cui Siciliani e il colonnello Vaughn riprendono i loro percorsi di carriera, il proseguimento dei concerti domenicali viene affidato a un Comitato Anglo-Italiano formato da maggiorenti locali. Nel giugno del 1946 il Comitato si trasforma nell'Associazione degli Amici della Musica di Alba Buitoni.

Dettagli down

Generi Musica » Generi musicali e Storia della Musica » Storia della musica , Storia e Biografie » Storia dell'Europa » Storia: specifici argomenti » Storia d'Italia e delle Regioni italiane » Storia dell'Umbria » Storia d'Italia

Editore Il Formichiere

Collana Biblioteca umbro-sabina

Formato Brossura

Pubblicato 07/12/2022

Pagine 234

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9791280732538

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
1944-1946: gli inglesi alla Stranieri di Perugia. Dai concerti dell'Army School of Education agli Amici della Musica: un percorso di democrazia

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima