C'è un tema che viene poco dibattuto parlando di riscaldamento globale: cosa succederà nel futuro più prossimo, e quali strategie attuare per trarre vantaggi dal mutamento? Laurence Smith prende i dati climatici più attendibili e li porta al loro risultato naturale, tra quarant'anni, nel 2050. Analizzando il probabile sviluppo del clima, della demografia, della domanda di risorse e della globalizzazione, mette in risalto la nuova centralità che assumeranno i paesi nordici, specie quelli che si preparanno con infrastrutture adeguate.
Anonimo -