Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Abdia Naum Abacuc Sofonia. Nuova versione, introduzione e commento - Gaetano Savoca
Abdia Naum Abacuc Sofonia. Nuova versione, introduzione e commento - Gaetano Savoca

Abdia Naum Abacuc Sofonia. Nuova versione, introduzione e commento

Gaetano Savoca
pubblicato da Paoline Editoriale Libri

Prezzo online:
23,75
25,00
-5 %
25,00
Disponibilità immediata. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
48 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

I commentari ai profeti sono molto attesi in diversi ambiti. E questa volta la collana "I Libri Biblici" pubblica il commentario a quattro profeti minori: Abdia - Naum - Abacuc - Sofonia. Contenuto. Gli scritti di Abdia - Naum - Abacuc - Sofonia, inseriti in vario ordine nel canone biblico dei dodici profeti, ci presentano una tale omogeneità di visuali, da potersi considerare come l'espressione di un medesimo progetto del Dio dell'alleanza. Non appartengono certamente a una stessa epoca, ma nella loro brevità tracciano le linee essenziali del rapporto fra gli eventi storico-religiosi del popolo eletto e il costante operare del supremo Signore. E' Dio che interviene quasi 'ex abrupto' in Abdia (vv. 15-20) contro gli oppressori di Giacobbe, gli edomiti; e tutto si compirà con il grande "giorno di JHWH" e la restaurazione del suo regno sul monte Sion (Abd vv. 15-21). Su questa direzione procede Naum: JHWH, geloso del suo nome, affronta i consiglieri di Belial; fa crollare le fortezze di Ninive (Na 1,1-14) e proclama la pace sui monti di Giuda (Na 2,1-3.19). Così in Abacuc: visione di salvezza per chi si affida al Signore di tutti i popoli (Ab 2,1-4; 3,1-19); rovina per gli adoratori di idoli (2,5-19). Sofonia inizia con un grandioso intervento del Creatore, "il solenne giorno di JHWH" (Sof 1,14) che si abbatte su tutti gli empi della terra, compresi quelli dello stesso popolo di Giuda, per un meraviglioso traguardo: conversione dei gentili e del resto degli israeliti, ricondotti con onore nella sua terra promessa. E' la meta finale, intravista negli altri tre profeti, così come l'hanno letta nel corso dei secoli le comunità ebraiche. Stile. Lo stile di G. Savoca, che predilige la lettura strutturale delle unità, è comunicativo e di buona qualità linguistica. In particolare fa un affondo nella storia dell'interpretazione del secolo XIX, per arrivare fino ai nostri giorni. Ciò viene a costituire una peculiarità che impreziosisce il volume.

Dettagli down

Generi Religioni e Spiritualità » Bibbia: testi e commenti » Antico Testamento » Studi ed esegesi biblica » Chiesa cattolica e altre Chiese cristiane » Chiesa cattolica romana

Editore Paoline Editoriale Libri

Collana I libri biblici

Formato Rilegato

Pubblicato 01/09/2006

Pagine 240

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788831531030

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Abdia Naum Abacuc Sofonia. Nuova versione, introduzione e commento

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima