Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Aftermodernism. Una prospettiva sull'arte contemporanea. Ediz. italiana e inglese. Vol. 1: James Busby-Justin Samson - Cesare Biasini Selvaggi
Aftermodernism. Una prospettiva sull'arte contemporanea. Ediz. italiana e inglese. Vol. 1: James Busby-Justin Samson - Cesare Biasini Selvaggi

Aftermodernism. Una prospettiva sull'arte contemporanea. Ediz. italiana e inglese. Vol. 1: James Busby-Justin Samson

Cesare Biasini Selvaggi
pubblicato da Carlo Cambi Editore

Prezzo online:
9,99
Disponibile in 2-3 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
20 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Con dieci opere di James Busby e quindici di Justin Samson, il progetto editoriale intende presentare in Italia un nuovo gruppo di artisti internazionali (prevalentemente americani o residenti in USA, ma con una discreta presenza anche di europei) riuniti sotto la sigla Aftermodernism, da parte di uno dei più grandi e singolari collezionisti del nostro tempo, Hubert Neumann. Ottantasettenne con una passione smodata per l'arte contemporanea possiede una raccolta di oltre 2.600 opere del Cubismo, Astrattismo europeo, Scultura d'avanguardia, Espressionismo Astratto americano, Pop Art e Graffitismo, di alcuni dei più importanti artisti del XX secolo. Tra questi Picasso, Léger, Miro, Kandinsky, Kline, Giacometti, Dubuffet, Rauschenberg, Lichtenstein, Haring, Basquiat, Koons. L'unico filo conduttore è la conoscenza diretta degli artisti. Dotato di un fiuto eccezionale, Neumann ha continuato a selezionare, agli albori dei loro esordi, artisti che sarebbero poi diventati di fama internazionale. Negli ultimi anni la sua attenzione si è focalizzata su un gruppo di artisti che per lui è una vera e propria nuova corrente su cui investire, definita appunto Aftermodernism.

Dettagli down

Generi Arte Beni culturali e Fotografia » Storia dell'arte » Pop art e stili artistici dal 1960

Editore Carlo Cambi Editore

Formato Rilegato

Pubblicato 22/05/2019

Pagine 72

Lingua Inglese

Isbn o codice id 9788864033242

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Aftermodernism. Una prospettiva sull'arte contemporanea. Ediz. italiana e inglese. Vol. 1: James Busby-Justin Samson

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima