Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Aspetti del sacro e di vita quotidiana tra tarda antichità e medioevo
Aspetti del sacro e di vita quotidiana tra tarda antichità e medioevo

Aspetti del sacro e di vita quotidiana tra tarda antichità e medioevo


pubblicato da Rubbettino

Prezzo online:
17,10
18,00
-5 %
18,00
Disponibile in 6-7 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
34 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Nel volume il tema del sacro e quello della vita quotidiana vengono affrontati in maniera corale da 11 giovani studiosi, con prospettive e approcci metodologici diversi. Un esperimento interdisciplinare che contribuisce a mettere in luce l'affascinante universo "magico-rituale" sacralizzato che con non poca difficoltà si scorge tra le pieghe dei sermoni moraleggianti dei predicatori, in qualche cronaca, nelle sanzioni dei penitenziali, nei racconti delle vite dei santi o nei numerosi indizi (spesso sfuggenti) che via via emergono dalle fonti materiali.

Dettagli down

Generi Storia e Biografie » Storia dell'Europa » Storia sociale e culturale » Periodi storici » Storia medievale , Religioni e Spiritualità » Chiesa cattolica e altre Chiese cristiane » Chiesa cattolica romana

Editore Rubbettino

Collana Università

Formato Brossura

Pubblicato 15/09/2022

Pagine 240

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788849872446

Curatore Maria Cristina Rossi  -  Lester Lonardo  -  Antonio Macchione

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Aspetti del sacro e di vita quotidiana tra tarda antichità e medioevo

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima