La geografia si occupa di turismo da sempre, analizzando quei fattori ambientali, sociali, economici che sono alla base di una crescente concorrenzialità nella dinamica della domanda e dell'offerta. La ricostruzione storica tracciata nel volume introduce all'analisi dei punti di forza e di debolezza del nostro sistema turistico: se il patrimonio culturale è la principale leva competitiva per l'Italia, i tradizionali segmenti del turismo balneare e montano, tuttora trainanti, risentono della concorrenza dei paesi del Mediterraneo. Le tendenze emergenti riguardano l'enoga-stronomia, la crocieristica, vacanze naturalistiche e culturali - compresi i grandi eventi come mostre e festival, potenti attrattori turistici, soprattutto nelle città.
Anonimo -