E' come se il tempo e l'imporsi dei media di massa, invece che smentirlo, abbia portato alla luce la profondità di un pensiero che i contemporanei potevano solo intuire. "Aura e shock", con un approccio del tutto inedito in Italia, raccoglie i suoi testi più importanti sull'estetica e la teoria dei media. A partire dal seminale "L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica" (proposto qui nella sua seconda e più rara versione), arricchito da un'appendice e un estratto dell'epistolario con Adorno e Horkheimer, sono presentati i suoi testi chiave su arti visive (pittura, grafica, collezionismo), fotografia, cinema, radio, giornalismo, teatro e letteratura, architettura e urbanistica. L'accostamento dei diversi testi, così coerente con la scrittura e lo stile di Benjamin, permette di far emergere nuovi percorsi di lettura e approcci interpretativi utili tanto a studenti e studiosi di Estetica e Comunicazione, quanto al lettore meno specialista ma curioso di comprendere il presente riscoprendo un "nuovo" Benjamin.
Anonimo -