Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Campane a distesa. Controelogio dell'oblio. Storia e fede della comunità Ss. Pietro e Paolo di Morano Calabro. Tra chiese, santi patroni e secoli di conflitti primaziali - Pino Rimolo - Luigi Addino
Campane a distesa. Controelogio dell'oblio. Storia e fede della comunità Ss. Pietro e Paolo di Morano Calabro. Tra chiese, santi patroni e secoli di conflitti primaziali - Pino Rimolo - Luigi Addino

Campane a distesa. Controelogio dell'oblio. Storia e fede della comunità Ss. Pietro e Paolo di Morano Calabro. Tra chiese, santi patroni e secoli di conflitti primaziali

Pino Rimolo - Luigi Addino
pubblicato da youcanprint

Prezzo online:
24,90
Disponibile in 3-4 settimane. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
50 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente

"Campane a distesa. Controelogio dell'oblio" è un saggio storico a carattere divulgativo, che indaga le vicende della parrocchia dei Ss. Pietro e Paolo di Morano Calabro e, di riflesso, dell'intera comunità locale. L'esame delle fonti primarie, l'osservazione diretta dei luoghi e la ricostruzione degli episodi che hanno influenzato nel corso dei secoli il consorzio civile di questo importante centro della Calabria settentrionale, conferiscono al libro una valenza cronachistica e spiccatamente sociologica. Consentono, pertanto, al lettore di immergersi nella narrazione, perfino di confondersi con essa, riscoprendo nella successione degli eventi le dinamiche di un mondo eclissato per sempre. La ricerca riguarda in buona parte l'ingarbugliata diacronia - tutta umana, grazie a Dio! - tra i Patroni, la Madonna delle Grazie e san Bernardino da Siena, e si sofferma sulle cose nascoste della Collegiata dei SS. Pietro e Paolo, spettatrice e protagonista di prolungate dicotomie primaziali sorte in epoca rinascimentale. Di questi fatti gli autori propongono un racconto sereno e disincantato. Esplorando la pietà popolare e gli intrecci tra sacro e profano, vagliando i ritmi di uomini e donne interpreti di faticose trame esistenziali, vengono evidenziate fragilità e punti di forza di un sistema dalle mille sfaccettature; un sistema che nonostante le contraddizioni e gli eccessi ha prodotto e radicare valori. L'ansia che tutto svanisca senza lasciare traccia, innerva ogni pagina del volume. Sotto questo aspetto è un atto di amore. Ma è piuttosto desiderio di sopravvivenza sociale e culturale. E voglia di opporsi ai fenomeni disgreganti della modernità. E lotta all'indifferenza. All'impoverimento delle idee. Alla rassegnazione. E l'umile sforzo di difendere la memoria, di spronare le nuove generazioni allo studio delle origini e alla consapevolezza dell'identità, personale e collettiva, mai cedendo a derive nostalgiche e illusorie.

Dettagli down

Generi Religioni e Spiritualità » Chiesa cattolica e altre Chiese cristiane » Chiesa cattolica romana » Storia delle religioni

Editore Youcanprint

Formato Libro

Pubblicato 13/11/2023

Pagine 336

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9791222703725

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Campane a distesa. Controelogio dell'oblio. Storia e fede della comunità Ss. Pietro e Paolo di Morano Calabro. Tra chiese, santi patroni e secoli di conflitti primaziali

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima