Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

La Chiesa si fa colloquio. L'attualità del principio dialogico nel magistero di Paolo VI - Francesco Di Comite
La Chiesa si fa colloquio. L'attualità del principio dialogico nel magistero di Paolo VI - Francesco Di Comite

La Chiesa si fa colloquio. L'attualità del principio dialogico nel magistero di Paolo VI

Francesco Di Comite
pubblicato da Effatà Editrice

Prezzo online:
65,55
69,00
-5 %
69,00
Disponibile in 4-5 settimane. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
131 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente

Un viaggio nella storia del papato di Paolo VI, un pontificato contraddistinto da una caratteristica fondamentale: il dialogo. Al centro di questa economia dialogica trinitaria, rivelata da Cristo e incastonata nella coscienza della comunità cristiana, si trova l'uomo di grande intelligenza, audace predicatore della civiltà dell'amore. Paolo VI si distinse per la sua apertura al mondo e per la capacità di tessere fecondi dialoghi con il mondo moderno. Attraverso l'orazione contemplativa, seppe affrontare il desiderio di unire il cattolicesimo al mondo contemporaneo, aprendosi alla luce della fede sulla visione della vita umana. Consapevole dei rapidi mutamenti della Chiesa in un mondo sempre più pluralistico e interconnesso, Paolo VI trovò nel linguaggio dialogico dei segni e delle parole il mezzo per annunciare il messaggio cristiano, rompendo con atteggiamenti autoritari e clericali che impedivano il dialogo. Questo dialogo, sebbene a volte timoroso, fu sempre profetico e impegnativo, nato da un'esperienza cristologica e da un amore sconfinato per Cristo. Essenziale per evitare i pericoli del sincretismo e del relativismo, questo amore spinge verso l'ascolto e l'incontro con altri credenti. Il dialogo di Paolo VI si configura come un segno dell'amore incondizionato di Gesù e della sua unicità nella salvezza. Un viaggio nel cuore di un pontificato che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e del mondo. Prefazione di Edoardo Scognamiglio.

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
La Chiesa si fa colloquio. L'attualità del principio dialogico nel magistero di Paolo VI

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima