Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Il Comune di Firenze tra Due e Trecento. Partecipazione politica e assetto istituzionale - Piero Gualtieri
Il Comune di Firenze tra Due e Trecento. Partecipazione politica e assetto istituzionale - Piero Gualtieri

Il Comune di Firenze tra Due e Trecento. Partecipazione politica e assetto istituzionale

Piero Gualtieri
pubblicato da Olschki

Prezzo online:
37,05
39,00
-5 %
39,00
Disponibile in 2-3 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
74 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente

Il volume analizza l'evoluzione dell'assetto politico-istituzionale del Comune di Firenze nei decenni a cavallo fra XIII e XIV secolo. In un contesto caratterizzato da una progressiva crescita - nel segno di una maggiore complessità - dell'apparato amministrativo, acquista un valore di snodo fondamentale la creazione della nuova magistratura del Priorato delle arti, capace di assurgere in breve al ruolo di vero e proprio fulcro delle istituzioni e della vita politica cittadina.

Dettagli down

Generi Storia e Biografie » Storia dell'Europa » Storia d'Italia e delle Regioni italiane » Storia della Toscana » Storia d'Italia » Periodi storici » Storia medievale , Politica e Società » Politica e Istituzioni » Istituzioni e organizzazioni

Editore Olschki

Collana Biblioteca storica toscana

Formato Libro

Pubblicato 01/12/2009

Pagine 326

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788822258977

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Il Comune di Firenze tra Due e Trecento. Partecipazione politica e assetto istituzionale

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima