Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Concepire l'infinito
Concepire l'infinito

Concepire l'infinito


pubblicato da La Tartaruga (Milano)

Prezzo online:
6,75
13,50
-50 %
Outlet fino al 60%
13,50
Outlet fino al 60%
Disponibile in 4-5 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
14 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

"Concepire l'infinito" consiste in una raccolta di saggi in cui autrici diverse si confrontano con figure di riferimento - scrittrici, poetesse, filosofe - in cui trovano ispirazione e affinità. Il concetto di infinito che fa da filo conduttore non è semplicemente una definizione accademica: è un infinito più libero, creativo, poco convenzionale, è la capacità di far nascere, crescere e curare qualcosa che sta fuori da ogni ordine di grandezza umana. Così, a Virginia Woolf lo spazio della scrittura appare senza confini, come nota nel suo saggio Liliana Rampello, mentre Anita Raja riassume la scrittura di Ingeborg Bachmann nel compito di concepire l'indicibile. Per Luisa Muraro la in-finitezza dell'opera di Iris Murdoch è data dalla contaminazione tra narrativa e filosofia, caratteristica di questa autrice, e per Rosella Prezzo l'esilio, lo sradicamento, ha iniziato Maria Zambrano al sentire e alla vocazione del pensare. Monica Farnetti definisce Anna Maria Ortese come la più straniera nella legione straniera delle scrittrici italiane del Novecento; Annarosa Buttarelli individua nei racconti di Flannery O'Connor la ricerca dell'infinito mistero di una verità senza consolazione. Comune denominatore di questi saggi è l'attenzione alla scrittura, luogo privilegiato in cui il quotidiano può aprirsi alle infinite forme dell'infinito e da cui quest'ultimo può illuminare ogni aspetto della nostra vita. Perché in fondo, come sosteneva Simone Weil, "una cosa qualunque contiene l'infinito".

Dettagli down

Generi Psicologia e Filosofia » Filosofia occidentale e Storia della filosofia » Storia della Filosofia occidentale

Editore La Tartaruga (milano)

Collana Saggistica

Formato Brossura

Pubblicato 17/05/2005

Pagine 169

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788877384300

Curatore A. Buttarelli

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Concepire l'infinito

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima