Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Cronaca di un eccidio nella Sardegna sabauda della prima metà dell'Ottocento. Inchiesta sui fatti occorsi in Santulussurgiu nei giorni 4 febbraio 1849 e seguenti e sull'omicidio di Giovanni Giuseppe Becu, Giovanni Chessa e Pietro Paolo Enna - Enea Beccu
Cronaca di un eccidio nella Sardegna sabauda della prima metà dell'Ottocento. Inchiesta sui fatti occorsi in Santulussurgiu nei giorni 4 febbraio 1849 e seguenti e sull'omicidio di Giovanni Giuseppe Becu, Giovanni Chessa e Pietro Paolo Enna - Enea Beccu

Cronaca di un eccidio nella Sardegna sabauda della prima metà dell'Ottocento. Inchiesta sui fatti occorsi in Santulussurgiu nei giorni 4 febbraio 1849 e seguenti e sull'omicidio di Giovanni Giuseppe Becu, Giovanni Chessa e Pietro Paolo Enna

Enea Beccu
pubblicato da Edizioni del Faro

Prezzo online:
18,52
19,50
-5 %
19,50
Disponibilità immediata. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
37 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Fin dalla promulgazione del noto Editto delle chiudende (1820) fu una corsa, da parte dei maggiorenti dei villaggi, ad accaparrarsi i pascoli migliori e le aree agricole più fertili, incuranti delle esigenze e dei diritti della restante parte della popolazione. Le numerose proteste, le denunce e i ricorsi all'autorità vice regia rimanevano per lo più prive di efficacia risolutiva. Ciò aveva provocato, in alcuni villaggi del Goceano, delle Barbagie, del Logudoro e del Marghine, dimostrazioni di dissenso culminate talvolta in episodi di violenza e con incendi e devastazioni. Nei giorni dal 4 al 6 febbraio del 1849, fu interessato il villaggio di Santu Lussurgiu, nel Montiferru, ove permanevano, ancora irrisolti, annosi problemi di strade pubbliche interdette, di fonti idriche negate, di aree vitali precluse, se non a condizione del pagamento di esosi affitti. Il malcontento popolare sfociò in una manifestazione di pastori, contadini, artigiani, commercianti, donne e ragazzi, una moltitudine di diverse centinaia di persone che dilagò per le campagne diroccando i muri confinari di numerosissime tanche. Ci furono degli eccessi e alcuni episodi di violenza, culminati il 6 febbraio con l'eccidio di tre manifestanti. La consultazione degli atti dell'inchiesta giudiziaria che ne seguì, conservati nell'Archivio di Stato di Cagliari, ha consentito la ricostruzione dettagliata dei fatti, l'individuazione degli artefici della sollevazione popolare e degli impuniti responsabili dell'eccidio dei tre lussurgesi.

Dettagli down

Generi Storia e Biografie » Storia dell'Europa » Storia d'Italia e delle Regioni italiane » Storia della Sardegna » Storia d'Italia » Periodi storici » Storia contemporanea (1700-1900 ca.) » Risorgimento, Resistenza e Rivoluzioni

Editore Edizioni Del Faro

Formato Brossura

Pubblicato 13/08/2021

Pagine 254

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788855121996

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Cronaca di un eccidio nella Sardegna sabauda della prima metà dell'Ottocento. Inchiesta sui fatti occorsi in Santulussurgiu nei giorni 4 febbraio 1849 e seguenti e sull'omicidio di Giovanni Giuseppe Becu, Giovanni Chessa e Pietro Paolo Enna

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima