Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Cuocere il mondo. Rito e pensiero nell'India antica - Charles Malamoud
Cuocere il mondo. Rito e pensiero nell'India antica - Charles Malamoud

Cuocere il mondo. Rito e pensiero nell'India antica

Charles Malamoud
pubblicato da Adelphi

Prezzo online:
32,00
40,00
-20 %
-20% Adelphi
40,00
-20% Adelphi
Disponibile in 4-5 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
64 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente

Da tempo ormai la nostra civiltà si è abituata a indagare quello che viene definito come pensiero mitico, a precisarne le modalità e la forma. Ma altrettanto non si può dire sia avvenuto per quanto riguarda il pensiero rituale. Anzi, per alcuni "rito e pensiero sono di per sé termini antinomoci". Secondo tale impostazione, infatti, pensare significherebbe innanzitutto "sbarazzarsi di ciò che è stereotipato, ripetitivo, determinato in precedenza, caratteri che appartengono per eccellenza al rito". Ora, si dà il caso che tutto questo venga radicalmente messo in dubbio dalla testimonianza di una grande civiltà: l'India.
Nell'India antica, quella dei Veda e dei Brahmana (i Trattati sui riti, quindi essenzialmente sui sacrifici), apparvero alcuni pensatori, i quali - in epoca anteriore ai primi sapienti greci - si interrogarono su ciò che è con stupefacente capacità speculativa. E la forma che scelsero fu appunto quella del pensare attraverso il rito: attraverso inesauribili commenti ai particolari anche minimi delle cerimonie. Chiamati usualmente "ritualisti", essi erano innanzitutto dei grandi metafisici - e il nome di Yajnavalkya o di Sandilya andrebbe avvicinato a quello di Eraclito o di Parmenide. Penetrare nelle vaste foreste delle loro meditazioni (si ricordi che per l'India antica la foresta è anche il luogo della dottrina segreta, quella esposta negli Aranyaka, "testi della foresta") è una delle avventure più esaltanti a cui possa rivolgersi oggi il pensiero. Charles Malamoud ha dedicato a questa impresa decenni di ricerche, proseguendo sulla traccia della grande tradizione indologica francese, da Sylvain Lévi a Louis Renou, a Paul Mus, tradizione di cui egli è attualmente il massimo rappresentante. Leggendo Malamoud, qualsiasi lettore è guidato a scoprire, dietro ogni dettaglio rituale, prospettive che danno una lieve vertigine.

Dettagli down

Generi Psicologia e Filosofia » Filosofia orientale, islamica e araba

Editore Adelphi

Collana Collezione Il ramo d'oro

Formato Libro

Pubblicato 30/11/1994

Pagine 380

Lingua Italiano

Titolo Originale Cuire le monde. Rite et pensée dans l'Inde ancienne

Lingua Originale Francese

Isbn o codice id 9788845911033

Curatore A. Comba

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Cuocere il mondo. Rito e pensiero nell'India antica

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima