Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Díaita. The rules of health in the manuscripts of the Biblioteca Medicea Laurenziana
Díaita. The rules of health in the manuscripts of the Biblioteca Medicea Laurenziana

Díaita. The rules of health in the manuscripts of the Biblioteca Medicea Laurenziana


pubblicato da Mandragora

Prezzo online:
13,30
14,00
-5 %
14,00
Disponibile in 4-5 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
27 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

La Biblioteca Medicea Laurenziana propone, attraverso codici di preziosa fattura, un originale percorso tra letteratura medica e trattatistica filosofica. La rassegna comprende infatti il Corpus Hippocraticum, con il trattato De diaeta, e gli scritti di Galeno, i dialoghi di Platone nella traduzione di Ficino, l'Etica nicomachea di Aristotele tradotta dall'Argiropulo, la celebre Lettera a Meneceo di Epicureo, i consigli gastronomici del De re coquinaria di Apicio si affiancano alle ad Lucilium di Seneca e ai precetti di Plutarco. Al Medioevo risalgono varie opere appartenenti alla tradizione araba oltre a testi riconducibili alla scuola medica salernitana, le Regulae medicinales di Trotula, dedicate alla salute femminile e alla cosmesi, la Physica di Ildegarda di Bingen, gli scritti di medici del Due e del Trecento come Aldobrandino da Siena, Taddeo Alderotti, citato da Dante nel Paradiso, Barnaba da Reggio. Nel Quattrocento si incontrano invece Benedetto da Norcia, medico di Bianca Maria Visconti e di Cosimo il Vecchio, e Bernardo Torni, medico di Giovanni de. Medici, futuro papa Leone X. Un capitolo particolare si apre con gli scritti contro la peste, tra cui spicca il Consilio contro la pestilentia ispirato a Marsilio Ficino dall'epidemia che imperversò a Firenze tra il 1478 e il 1479. A chiudere questo excursus è il Cinquecento, con gli amabili consigli contenuti nei Discorsi della vita sobria di Luigi Cornaro.

Dettagli down

Generi Scienza e Tecnica » Medicina » Medicina generale » Storia della Medicina

Editore Mandragora

Formato Brossura

Pubblicato 14/12/2009

Pagine 128

Lingua Inglese

Isbn o codice id 9788874611478

Curatore D. Lippi

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Díaita. The rules of health in the manuscripts of the Biblioteca Medicea Laurenziana

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima