Se è vero che i più importanti concetti della moderna organizzazione dello Stato non sono altro che concetti teologici secolarizzati, per intendere e definire cosa sia (e cosa non sia) "federalismo", occorre intraprendere un accidentato, ma avvincente cammino, che dalla ricostruzione etimologica del termine, s'intreccia alla narrazione biblica dell'alleanza di Dio con gli uomini e porta all'esegesi dei maggiori Teologi riformati. Tutte queste influenze si fondono poi nella teoria politica di matrice calvinista, che raggiunge il suo apice con la Politica methodice digesta di Johannes Althusius, in cui il consorzio umano è connotato geneticamente dall'elemento pattizio. Prefazione di Marta Ferronato.
Anonimo -