A un decennio dalla caduta del Muro di Berlino, il volume analizza alcuni dei momenti cruciali e degli episodi maggiormente significativi di quella lunga crisi destinata a concludersi con la repentina dissoluzione del sistema sovietico. Attraverso i contributi di qualificati studiosi italiani e stranieri, vengono ripercorse criticamente le tappe salienti della storia dell'Urss e dei paesi ricadenti nella sua area di influenza. All'interno di quel mondo che per tanti anni è stato definito genericamente "blocco sovietico", vengono evidenziate diversità e molteplicità di idee, tensioni politiche e civili, ma anche contrapposizioni nazionalistiche che animavano realtà politiche e sociali solo apparentemente omogenee. Se spazio prevalente è dedicato all'analisi puntuale delle cause prossime e remote del fallimento e della crisi finale del sistema comunista, attraverso la disamina dei molteplici fattori economici, sociali e politici di uno sconvolgimento a ragione definito "epocale", non manca tuttavia la considerazione delle reazioni, dei dibattiti e delle revisioni ideologiche che tali avvenimenti determinarono anche nella sinistra italiana.
Anonimo -