Osamu Tezuka accetta e vince la difficile sfida di adattare a fumetti un immortale capolavoro della letteratura, ponendosi sullo stesso piano di un gigante quale Fedor Dostoevskij. Con il suo occhio cinematografico rende al meglio le malefatte di Raskòl'nikov: il tormento e la paranoia del protagonista sono un crescendo reso magistralmente da un autore che non ha mai fatto segreto del proprio amore per la letteratura. Il segno sintetico e leggibile rende l'opera quasi una fiaba disneyana, senza lieto fine.
Osamu Tezuka è noto al grande pubblico per essere stato un fumettista, animatore e produttore televisivo e cinematografico giapponese. Osamu Tezuka nacque a Toyanaka, una cittadina situata nella prefettura di Osaka il 3 novembre del 1928. Nel corso del tempo venne incoraggiato dai genitori sin dalla tenera età a dedicarsi a tempo pieno all'arte del disegno, sviluppando abilità incredibili. Mentre frequentava le scuole medie venne colpito da una grave malattia che lo mise in pericolo di perdere entrambi gli arti superiori. Nel 1946 si scrive alla facoltà di medicina
Anonimo -