Le sorti magnifiche e progressive della democrazia sembrano essersi arrestate di fronte alla congerie di avvenimenti, difficilmente interpretabili, che hanno interessato i paesi dellarea post-sovietica. I transitologi e i sostenitori della fine della storia sono andati incontro a ripensamenti e imprevedibili conversioni, nonostante lillusione di una quarta ondata di democratizzazioni a partire dalla met degli anni Duemila. Lapprodo democratico, in senso liberale, ancora una prospettiva plausibile nellarea post-sovietica? Oppure vanno maggiormente tenute in considerazione le nuove articolazioni interpretative dei cosiddetti regimi ibridi? Il volume tenta di contribuire al dibattito utilizzando la matrice interpretativa delle lite nellapplicazione ai casi di studio della Russia e dellUcraina. Lipotesi che esista un legame tra matrice socio-professionale delle lite e consequenziale modalit di policy-making nonch forma di esercizio del potere.
Anonimo -