Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni. Ediz. illustrata
Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni. Ediz. illustrata

Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni. Ediz. illustrata


pubblicato da Electa

Prezzo online:
30,40
32,00
-5 %
32,00
Disponibile in 1-2 settimane. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
61 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente

Con la mostra "Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni", il Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara inizia la narrazione della più che bimillenaria, vitale e ininterrotta presenza ebraica in Italia: come si è formata e sviluppata, e come gli Ebrei d'Italia hanno costruito la propria identità e contribuito a quella di tutti gli italiani, tra fasi di convivenza e interazioni feconde, e altre di persecuzioni e cacciate, culminate nella Shoah. Nella mostra, come mai prima d'ora, i contesti temporali, spaziali, sociali e culturali della vicenda ebraica italiana rivivono in un allestimento originale, scandito da oltre duecento oggetti preziosi, tra manoscritti, incunaboli e cinquecentine, documenti medievali, epigrafi di età romana e medievale, anelli, sigilli, monete, lucerne e amuleti poco noti o mai esposti. Il catalogo che accompagna l'esposizione si compone di una nutrita messe di contributi scientifici affidati ai maggiori specialisti italiani e internazionali e delle schede di tutti gli oggetti in mostra. Per ricostruire questa storia ? se intendiamo per storia non solo gli eventi, ma anche la percezione che ne hanno avuto i contemporanei, ebrei e no, e il modo in cui l'hanno rielaborata e trasmessa ? ci si è appoggiati a fonti storiche, archeologiche, letterarie, filosofiche: libri e pietre, insomma. La maggior parte delle fonti utilizzate sono fonti ebraiche: principalmente storici e cronisti, ma anche medici, scienziati, poeti, musicisti. Non si è mancato di compulsare, frequentemente, anche la letteratura rabbinica, il vasto complesso di testi a carattere normativo, esegetico e narrativo che va sotto il nome di Mishnah, Talmud, Midrash.

Dettagli down

Generi Storia e Biografie » Storia: specifici argomenti » Storia dell'Europa , Politica e Società » Studi di Genere e gruppi sociali » Gruppi e classi sociali , Arte Beni culturali e Fotografia » Cataloghi di mostre

Editore Electa

Formato Libro

Pubblicato 12/01/2018

Pagine 200

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788891817150

Curatore Anna Foa  -  Giancarlo Lacerenza  -  Daniele Jalla

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni. Ediz. illustrata

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima