Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Elettricità guerra e Sardegna - Andrea Giacomo Grazzini
Elettricità guerra e Sardegna - Andrea Giacomo Grazzini

Elettricità guerra e Sardegna

Andrea Giacomo Grazzini
pubblicato da youcanprint

Prezzo online:
54,00
Disponibile in 3-4 settimane. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
108 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente

Il libro racconta la storia delle dighe e delle centrali termoelettriche in Sardegna dalla loro nascita alla fine della Seconda guerra mondiale. L'avventura comincia con le legislazioni speciali che, a fine Ottocento ed inizio Novecento, hanno invogliato gli investitori a spendere i loro capitali e quelli statali in una regione che era molto arretrata e la cui economia era quasi totalmente agro pastorale, con l'eccezione de distretti minerari e di poche altre attività come i sugherifici e le tonnare. Proprio le miniere sono state le prime a portare l'energia elettrica in Sardegna per incrementare la produzione nei loro impianti, seguite lentamente dal resto della regione. La vera elettrificazione dell'isola cominciò con l'arrivo della società Elettrica Sarda che ha dominato, praticamente da monopolista il mercato fino alla nascita dell'E.N.E.L. nel 1962. Alla S.E.S. e alle sue consociate si devono la costruzione delle dighe sul Tirso, sul Coghinas e sul Flumendosa, le centrali termoelettriche di Santa Gilla e Santa Caterina e le relative reti di distribuzione. Il libro è una storia di tecnologie all'avanguardia, di idee ardite, di capitalismo e politica, ma anche di sofferenza, morte e guerra. È la storia della "vendetta" di Zuri contro la diga che ne ha causato la sommersione e che tra poco potrebbe subire la stessa sorte, a cento anni dalla sua inaugurazione. È la storia dei fumi del Carbone Sulcis che usciva dai camini delle centrali termoelettriche. È la storia dei soldati e delle opere costruite per difendere il sistema di produzione dell'energia durante la Seconda guerra mondiale. È una lunga avventura che si avvarrà dei documenti trovati in vari archivi, italiani ed esteri, dei racconti di chi c'era e delle le immagini d'epoca e recenti, che spesso parlano più delle parole.

Dettagli down

Generi Storia e Biografie » Storia dell'Europa » Storia sociale e culturale » Storia d'Italia e delle Regioni italiane » Storia della Sardegna » Storia d'Italia , Economia Diritto e Lavoro » Studi di Settore » Industria e servizi energetici

Editore Youcanprint

Formato Rilegato

Pubblicato 04/04/2024

Pagine 296

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9791222725406

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Elettricità guerra e Sardegna

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima