L'«Esposizione d'arte libera». La mostra d'esordio dimenticata del gruppo pittorico futurista. Fonti inedite nell'album dei ritagli «Luigi Russolo nella stampa 1909-1947»
Il 1° maggio 1911 si apriva a Milano una mostra d'arte contemporanea dal titolo "Esposizione d'arte libera". Essa ospitava, per la prima volta riuniti assieme, i tre alfieri del neonato futurismo pittorico, Boccioni, Carrà e Russolo, che facevano esordire alcuni loro capolavori: La città che sale, Il funerale dell'Anarchico Galli e La Musica. In mancanza di catalogo, e perciò spesso dimenticata o sottovalutata dalla successiva storiografia, questa importantissima mostra è stata qui ricostruita attraverso articoli di autorevoli giornalisti o semplici inviati cronisti che ne hanno dato conto. Tali testimonianze costituiscono una parte di un ben più vasto album di ritagli stampa che Luigi Russolo ha raccolto e incollato in più di quarant'anni di attività artistica. Un album riscoperto nel 2019 in un fondo d'archivio milanese.
L'«Esposizione d'arte libera». La mostra d'esordio dimenticata del gruppo pittorico futurista. Fonti inedite nell'album dei ritagli «Luigi Russolo nella stampa 1909-1947»
Anonimo -