Questo libro approfondisce l'opera e il pensiero di Federigo Enriques, un autore che ha caratterizzato la cultura italiana tra fine Ottocento e prima metà del Novecento. Senza trascurare la peculiarità delle discipline fisico-matematiche, Enriques ha sostenuto l'esigenza di porre a confronto con la filosofia soprattutto la matematica, con l'obiettivo di elaborare una forma critica e responsabile di anti-idealismo nei confronti dell'idealismo metafisico. La sua visione generale del mondo denota la volontà di porsi oltre i limiti angusti dei particolarismi disciplinari, assumendo in termini critici razionalismo ed empirismo.
Anonimo -