Un coniglio passa di corsa dietro una siepe e un indigeno pronuncia la parola "gavagai". Tramite l'osservazione del comportamento manifesto il linguista è in grado di capire che ci si sta riferendo a qualcosa che ha a che fare con l'animale ma per poter stabilire se "gavagai" equivale a "coniglio", "coniglio bianco" o "orecchie del coniglio", deve accumulare prove induttive, creare delle condizioni stimolatorie appropriate e interrogare il suo interlocutore. Secondo il filosofo americano ci si dovrebbe limitare a studiare solo ciò che si è in grado di comprendere tramite l'osservazione ed è attraverso lo studio del linguaggio che si scopre come è possibile pervenire ad una teoria del mondo, ad un'ontologia e alle conoscenze scientifiche.
Anonimo -