Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Giovani e dottrina sociale della Chiesa. Verso una trasmissione ed applicazione organica, dinamica e partecipativa della dottrina sociale della Chiesa alla situazione giovanile - Massimo Baron
Giovani e dottrina sociale della Chiesa. Verso una trasmissione ed applicazione organica, dinamica e partecipativa della dottrina sociale della Chiesa alla situazione giovanile - Massimo Baron

Giovani e dottrina sociale della Chiesa. Verso una trasmissione ed applicazione organica, dinamica e partecipativa della dottrina sociale della Chiesa alla situazione giovanile

Massimo Baron
pubblicato da Effatà Editrice

Prezzo online:
15,20
16,00
-5 %
16,00
Disponibile in 4-5 settimane. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
30 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Alla luce del Sinodo dei Vescovi sul tema «I giovani, la fede ed il discernimento vocazionale», il volume si propone di presentare la dottrina sociale della Chiesa come un magistero di speranza per i giovani. In un contesto postmoderno e globalizzato, il presente studio empirico sul mondo dei Millennials conferma l'importanza di assumere il loro stesso sguardo per capire le sfide che li aspettano e per individuare le strategie adeguate a vincerle, superando le interpretazioni stereotipate ed i giudizi semplicistici. I giovani, pur in una condizione di incertezza e disorientamento, fanno emergere un'inaspettata ricchezza valoriale che se da un lato si caratterizza per l'eterogeneità e la mutevolezza nell'ambito etico-morale, religioso e socio-politico, dall'altro è accomunata dalla nostalgia di una «grammatica etica comune», manifestando ampi punti di convergenza con i principi ed i valori del pensiero sociale cristiano. Viene approfondito come la fine dei meccanismi di interiorizzazione lineare e automatica delle regole ponga la necessità di una rilettura dei processi educativi e di socializzazione nel campo morale e della trasmissione dei valori secondo un'ottica integrata tesa a collegare l'elemento cognitivo con quello affettivo, empatico e relazionale, come confermato anche dai recenti studi delle neuroscienze. Questi, dalla scoperta dei neuroni-specchio, hanno avvalorato la necessità di proporre un'educazione morale non formale ed astratta che si realizzi nella concretezza dell'esistenza umana partendo dall'empatia naturale nei confronti dell'altro e dalla proiezione verso il riconoscimento reciproco. Le scienze sociali ci indicano come la trasmissione della dottrina sociale della Chiesa ai giovani sia realizzabile attraverso modelli di socializzazione interazionisti-comunicativi, di cui la comunità di apprendimento può rappresentare un significativo ambito di applicazione, che facciano riferimento ai concetti di intersoggettività e di interdipendenza in un'ottica relazionale, capaci di ingenerare un dialogo tra gli «elementi di verità» presenti nel mondo giovanile con la «sorgente», partendo da ciò che unisce.

Dettagli down

Generi Religioni e Spiritualità » Istituzioni e organizzazioni cristiane » Pensiero e attività sociali cristiane » Chiesa cattolica e altre Chiese cristiane » Chiesa cattolica romana

Editore Effatà Editrice

Collana Studia Taurinensia. Inediti Pellegrino

Formato Brossura

Pubblicato 04/09/2020

Pagine 208

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788869295546

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Giovani e dottrina sociale della Chiesa. Verso una trasmissione ed applicazione organica, dinamica e partecipativa della dottrina sociale della Chiesa alla situazione giovanile

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima