«Santità e natura sono strettamente legate per quel ruolo provvidenziale che Dio ha attribuito al creato dove, con gli occhi della fede, si può leggere la presenza di un Amore che ha suscitato lo splendore di boschi, delle cime innevate, delle pianure fiorite, delle colline verdeggianti. D'altra parte, l'autore, esperto agronomo, offre una dettagliata scheda botanica delle piante che cita e ne spiega in sintesi anche le proprietà fitoterapiche di cui godono. Ne delinea gli usi fatti dall'uomo fin dall'antichità e il legame con il sacro. Presenta poi un breve profilo biografico di ogni Santo e collega la sua esperienza terrena con la natura. Il lettore troverà, quindi, motivi per riflettere sull'importanza del creato e del suo ruolo come luogo privilegiato in cui incontrare Dio». (Dalla Prefazione del card. Pietro Parolin, Segretario di Stato Santa Sede)
Anonimo -