Questa antologia raccoglie nella prima parte alcune letture "ideologiche" di Gramsci che sono avvenute soprattutto negli anni Sessanta e Settanta. Sono stati scelti autori e testi significativi che hanno costituito a suo tempo punti importanti di riferimento: Giorgio Amendola, Norberto Bobbio, Mario Tronti, Emilio Agazzi. Nella seconda parte, vengono proposte invece alcune "letture" gramsciane svolte in anni recenti, tendenti a sottolineare maggiormente la figura di Gramsci (storico, filosofo, studioso del folclore ecc.) come un classico della cultura italiana del Novecento.
Anonimo -