LUCA DI GIOIA, La questione del realismo nel simbolismo biblico della luce. Un'analisi in prospettiva filosofica ed antropologica - MARGARET BEIRNE, Acts 15. A Model for a Spirit-led Synod process - CHRISTIAN BARONE, Esperienza e cognizione incarnata nei processi di integrazione mentale: l'apporto dell'analisi poetico-cognitiva alla teologia - CARLA M. THOMAS, OP - DESMONDC. BUHAGAR, S.I., The Satir Model of Family Therapy and Amoris Laetitia: Extending the Horizon of the Family as Domestic Church - ANGELA RINALDI, La Lettera al Popolo di Dio di Papa Francesco. Chiamata universale e sinodale al Safeguarding - DAVIDANGELES GARNICA, The Platonic Root of Thomas Aquinas's Cosmovision - ANA LUCÍA MONTOYA JARAMILLO, Una lectura ricoeuriana de lo que hace la atención: el paso de la "objetividad a la existencia" en Lo voluntario y lo involuntario - SHERELJEEVAN JOSEPH MENDONSA, S.I., The Non-interventionist Objective Account of Divine Action: A Wittgensteinian critique - MARC GRENIER, Jesus as Ecologist: A Catholic View of Creation and the Ecology / Gregorianum, rivista trimestrale, edita dall'Università Gregoriana, è stata creata nel 1920. Ha partecipato a tutti i dibattiti che la Chiesa Cattolica Romana ha conosciuto da più di ottanta anni. La rivista pubblica lavori scientificamente validi e inediti su Sacra Scrittura, Teologia (fondamentale, dogmatica, patristica, morale), Spiritualità e Filosofia. I contributi sono scritti in francese, inglese, italiano, portoghese, spagnolo e tedesco. Oltre gli articoli, la rivista pubblica tre rubriche di analisi bibliografica, Notae, Recensiones e Indicationes; tali commenti analizzano libri provenienti da molti campi linguistici e rispecchiano le ricerche attuali più valide nei campi di cui si interessa la Rivista. Il volume annuale, composto da quattro fascicoli, raggiunge circa le 900 pagine.
Anonimo -