Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

I popoli indigeni nel magistero della Chiesa cattolica: da minoranze vulnerabili a custodi della «casa comune» - Rossella Bottoni
I popoli indigeni nel magistero della Chiesa cattolica: da minoranze vulnerabili a custodi della «casa comune» - Rossella Bottoni

I popoli indigeni nel magistero della Chiesa cattolica: da minoranze vulnerabili a custodi della «casa comune»

Rossella Bottoni
pubblicato da Ledizioni

Prezzo online:
17,10
18,00
-5 %
18,00
Disponibile in 4-5 settimane. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
34 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

La Chiesa cattolica si è occupata da sempre dei popoli indigeni, vale a dire, da quando questa categoria è stata concepita e ha iniziato a essere impiegata, a partire dall'età dell'espansione europea fino ad arrivare alla condanna degli abusi, frutto del Concilio Vaticano II. La crescente sollecitudine della Chiesa cattolica ha riguardato diversi, e rilevanti, aspetti della tutela di tali popolazioni, inclusa la necessità di proteggerle dal degrado ambientale, ed è culminata nella svolta impressa dal papato di Francesco, il quale ne ha operato una significativa rivalutazione, vedendoli non più solo come legittimi destinatari di misure di protezione anche rispetto all'ambiente in cui vivono, ma anche come custodi stessi della 'casa comune' e quindi assegnando loro un prezioso e insostituibile ruolo che trascende quello di (mero) soggetto vulnerabile. Questo studio intende ripercorrere tale evoluzione, non tanto ricostruendo lo sviluppo del magistero della Chiesa cattolica secondo un criterio prettamente cronologico, quanto individuando le principali direttrici di una riflessione plurisecolare, che sono infine confluite nella prospettiva olistica di Francesco.

Dettagli down

Generi Religioni e Spiritualità » Istituzioni e organizzazioni cristiane » Evangelizzazione e missione cristiana » Chiesa cattolica e altre Chiese cristiane » Chiesa cattolica romana

Editore Ledizioni

Collana Diritto e realtà

Formato Brossura

Pubblicato 12/11/2024

Pagine 218

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9791256002481

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
I popoli indigeni nel magistero della Chiesa cattolica: da minoranze vulnerabili a custodi della «casa comune»

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima