Dalla tranquilla esistenza nella casa del giudice californiano alla fuga nella primitiva libertà della foresta, accanto ai lupi, suoi 'fratelli selvaggi', Buck, il gigantesco cane al centro del romanzo più celebre di Jack London, compie a ritroso il cammino dell'evoluzione, risalendo, dopo la dura esperienza come cane da slitta sulle acque ghiacciate dello Yukon e la scoperta dell'affetto assoluto per l'uomo che gli ha salvato la vita, alle sue antiche origini di lupo. In una narrazione di epica immediatezza, di straordinaria, essenziale intensità, London crea, nella figura di Buck, l'emblematica immagine di una fuga dalle convenzioni e le pastoie della civiltà verso una libera esistenza selvaggia, condotta in comunione con la natura e le sue leggi, e contrappone, in un perfetto incastro di avvenimenti, un serratissimo concatenarsi di cause e effetti, l'itinerario del cane che, allontanandosi progressivamente dall'influsso e dalle leggi dell'uomo, ritrova se stesso riappropriandosi della natura di lupo, e dell'uomo che, allontanandosi dalla semplicità di un'esistenza naturale alla ricerca della ricchezza, va incontro alla propria distruzione. Età di lettura: a partire dai 7 anni.
Anonimo -