Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Il simposio - Platone
Il simposio - Platone

Il simposio

Platone
pubblicato da Adelphi

Prezzo online:
8,00
10,00
-20 %
-20% Adelphi
10,00
-20% Adelphi
Disponibile in 6-7 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
16 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

"Se esiste 'il' testo sull'amore nella nostra civiltà, a cui ogni testo successivo non può che ricondursi, questo è il ""Simposio"", il dialogo di Platone che più di ogni altro ha mantenuto intatto il ""fiore della gioventù"" e ci si offre naturalmente non già come una disputa filosofica, ma come una lunga conversazione - forse la più bella conversazione della letteratura - fra spiriti ""eccellenti"" (oltre a Socrate, il suo grande avversario Aristofane e il bellissimo Alcibiade) che, uno dopo l'altro, prendono la parola e raccontano di una potenza inesauribile, Eros. C'è chi dice che sia il dio più antico , altri invece sostiene che è il dio più giovane, altri che è un grande demone. A tutti esso appare ""meraviglioso fra gli uomini e gli dei"". Le due forme di Afrodite, il mito dell'androgino, le origini del'antichissimo desiderio ""di fare, di due, uno"" e così di ""guarire la natura umana"", ""la morbidezza"" e ""l'asprezza"" dell'amore, la natura del desiderio: con articolazione sottilissima, attraverso le varie voci, Platone tocca tutti i punti sensibili dell'eros e infine affida a una vera iniziatrice ai ""misteri dell'amore"", Diotima, il compito di schiuderne i segreti ultimi. E qui, come pure nell'ultima, trascinante apparizione di Alcibiade, diventano espliciti, forse più di altre volte in Platone, i riferimenti alla ""sapienza"" e all'""enigma"". Anche per questo, dunque, Giorgio Colli è stato interprete profondamente congeniale di questo testo, in cui risuonano, limpidi e misteriosi, alcuni temi che sono stati centrali per la sua interpretazione del mondo greco."

Dettagli down

Generi Psicologia e Filosofia » Filosofia occidentale e Storia della filosofia » Filosofia occidentale antica: fino al 500 d.C.

Editore Adelphi

Collana Piccola biblioteca Adelphi

Formato Brossura

Pubblicato 27/04/1979

Pagine 120

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788845903915

Curatore G. Colli

1 recensioni dei lettori  media voto 5  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Il simposio

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima