Molti scrittori "insospettabili", prima o poi, si confrontano con il giallo. Perché le storie criminali rivelano ossessioni, impulsi e passioni umane profonde, che da sempre sono la materia di cui si nutre la grande letteratura. E cosi Mark Twain trasporta Sherlock Holmes in una piccola comunità di minatori, per prenderlo in giro e mostrare come la risoluzione di un caso si trovi spesso nel passato di chi ha ucciso, e non in brillanti quanto improbabili deduzioni. Hemingway racconta invece di due killer, un enigma insondabile e un personaggio tenebroso che li attende senza più la forza di fuggire. Balzac svela la storia d'amore, tradimenti e morte nascosta da una vecchia casa abbandonata. Svevo ci conduce in un viaggio incalzante tra i pensieri di un omicida in preda a una crisi di coscienza. E Joyce Carol Oates si mette nei panni di un uomo fragile, che crede dopo anni di aver scovato l'assassino del fratello. Sedici racconti, sedici scrittori alle prese con il loro lato oscuro, per mostrarci quanto ogni vita nasconda una sfumatura gialla di mistero.
Anonimo -