Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Introduzione all'etica: dall'uomo grasso all'apocalisse. Etica & Bioetica tra filosofia e spiritualità. Vol. 1 - Giampaolo Pancetti
Introduzione all'etica: dall'uomo grasso all'apocalisse. Etica & Bioetica tra filosofia e spiritualità. Vol. 1 - Giampaolo Pancetti

Introduzione all'etica: dall'uomo grasso all'apocalisse. Etica & Bioetica tra filosofia e spiritualità. Vol. 1

Giampaolo Pancetti
pubblicato da La Bancarella (Piombino)

Prezzo online:
14,25
15,00
-5 %
15,00
Disponibile in 2-3 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
28 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

"La vocazione etica di ogni cristiano è quella di operare all'interno di una comunità che è chiamata a vivere fin da ora in modo da riflettere la missione di Gesù, nel continuare a smascherare e disarmare le potenze politiche e religiose di questo mondo". Siete su un cavalcavia e improvvisamente notate sotto di voi cinque uomini legati sulle rotaie, mentre un carrello sta per piombare sopra di loro a grande velocità. Accanto a voi c'è un uomo grasso, la cui massa potrebbe bloccare il carrello e salvare cinque vite. Buttereste l'uomo grasso sui binari? Una domanda assurda? Non fu questa la stessa questione che affrontò Truman quando scelse di sganciare la bomba atomica per fermare la follia nazista, pur sapendo di uccidere migliaia di innocenti? In altre parole, è lecito compiere il male per impedire un male maggiore? Partendo dall'eterno dilemma del male minore l'Autore di "Introduzione all'etica: dall'uomo grasso all'Apocalisse" mostra prima di tutto quanto l'etica guidi e pervada tutte le nostre scelte quotidiane, sebbene non sempre ne siamo consapevoli. Intraprende quindi un percorso di ricerca attraverso la molteplicità di scuole di pensiero etico, da quella deontologica all'etica della cura, passando per il consequenzialismo. Successivamente attraverso un approccio storico-critico si chiede se e come la Bibbia, un testo "di parte" scritto migliaia di anni fa, possa costituire una fonte valida e universale per l'etica. Prendendo in rassegna le dimensioni etiche dell'Antico e del Nuovo Testamento, l'Autore propone alcuni paradigmi e lenti focali che possono guidare ancora l'uomo di oggi nell'opzione bioetica. E quindi: si dovrà gettare di sotto l'uomo grasso?

Dettagli down

Generi Psicologia e Filosofia » Filosofia: Specifiche aree » Etica e filosofia morale , Religioni e Spiritualità » Fede, politica e società » Etica religiosa

Editore La Bancarella (piombino)

Collana Opere dello spirito

Formato Brossura

Pubblicato 04/10/2022

Pagine 148

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788866152477

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Introduzione all'etica: dall'uomo grasso all'apocalisse. Etica & Bioetica tra filosofia e spiritualità. Vol. 1

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima