Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Italia e Germania - Romano Beda - Federico Niglia - Flavio Valeri
Italia e Germania - Romano Beda - Federico Niglia - Flavio Valeri

Italia e Germania

Romano Beda - Federico Niglia - Flavio Valeri
pubblicato da Bollati Boringhieri

Prezzo online:
9,99

Una narrazione diffusa tende a presentare la Germania - in ambito politico, economico e culturale - come soggetto dominante nell'Europa contemporanea, e, in quanto tale, come portatrice di interessi contrari a quelli dell'Italia.
I rapporti tra nazioni, proprio come quelli tra le persone, possono essere emotivi: conservano traumi, eventi dolorosi e scorie del passato capaci di rendere problematico il presente. È questo il caso del rapporto tra Germania e Italia, che sconta la memoria della seconda guerra mondiale e dell'occupazione tedesca, ma anche una diffidenza preconcetta che affonda le radici nell'Ottocento, ai tempi delle rispettive unità nazionali, quando il mito della forza tedesca suscitava al tempo stesso fascino e timore. Eppure, sotto una superficie di contrasti e tensioni, Italia e Germania rivelano una storia fittamente intrecciata, oltre che una convergenza di fondo nella dimensione democratica, nella proiezione atlantica e nel comune impegno per la costruzione e l'integrazione europea.
A fronte di un sentimento diffuso di sospetto verso la potenza economica tedesca, nel 2019 la Germania è stata il primo fornitore e il primo cliente dell'Italia, e rappresenta oggi il suo primo partner commerciale. Così come a fronte della resistenza di molti italiani verso il rigore, la severità e la freddezza comunemente associati al popolo tedesco, i due paesi coltivano - reciprocamente e da sempre - una profonda ammirazione per il pensiero e l'eredità culturale di cui sono ciascuno portatori.
In tre capitoli dedicati rispettivamente all'economia, alla storia politica e alle percezioni culturali dei due paesi, Flavio Valeri, Federico Niglia e Beda Romano ribaltano la prospettiva comune. La Germania non ci sta «colonizzando», tutt'altro: esiste un processo di osmosi tra mondo italiano e mondo tedesco. Due universi molto più sintonici e convergenti di quanto tante rappresentazioni stereotipate tendano, per pigrizia o pregiudizio ideologico, ad affermare.

Dettagli down

Generi Economia Diritto e Lavoro » Economia » Economia del lavoro, occupazione e disoccupazione

Editore Bollati Boringhieri

Formato Ebook con Adobe DRM

Pubblicato 18/03/2021

Lingua Italiano

EAN-13 9788833936482

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Italia e Germania

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima