Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

L'immoralista-La porta stretta - André Gide
L'immoralista-La porta stretta - André Gide

L'immoralista-La porta stretta

André Gide
pubblicato da Garzanti Libri

Prezzo online:
9,60
12,00
-20 %
-20% Garzanti
12,00
-20% Garzanti
Disponibilità immediata. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
19 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

"Concepito inizialmente come "Vie de Menalque" (Vita di Menalca), "L'immoralista" viene scritto tra l'ottobre del 1900 e l'ottobre dell'anno successivo.(...) L'opera nasce dal vissuto di Gide (l'Africa, il matrimonio, la scoperta dell'ornosessualità) e affronta il tema dell'autorealizzazione già affrontato in termini liberatori nelle pagine entusiaste delle "Nourritures terrestres". Il racconto si sviluppa intorno all'amara confessione di Michel, l'immoralista colpevole di aver causato la morte della moglie, travolta dal suo egoistico vitalismo. In uno scenario africano familiare a Gide (Tunisi, Biskra, El Kantara...) si consuma la difficile autorealizzazione di Michel.(...) "L'immoraliste" è un racconto a tesi: ogni pregiudizio di ordine morale è incompatibile con la totalità dell'esistere.(...) Pubblicato nella primavera del 1909, anche "La porta stretta" ha avuto una lunga preparazione ed è coesistito con quello dell'"Immoraliste", anzi ne è "gemello", come dichiarerà Gide nel Journal(7 febbraio 1912). (...) Il dramma dell'inconciliabilità tra l'amore di Jeróme per la cugina Alissa e l'amore totale che Alissa dedica a Dio fino al sacrificio della vita, affonda le sue dolenti premesse nell'adolescenza di Gide e nel suo innamoramento per Madeleine. Come l'eccesso di desiderio uccide nell'"Immoraliste", così nella "Porte étroite" è un eccesso di virtù a uccidere. (...) Per Gide l'equilibrio non può essere raggiunto evitando gli eccessi, ma solo contrapponendoli incessantemente e vivendone i conflitti." (Lanfranco Bini)

Dettagli down

Generi Romanzi e Letterature » Classici italiani » Classici stranieri

Editore Garzanti Libri

Collana I grandi libri

Formato Tascabile

Pubblicato 21/02/2008

Pagine 255

Lingua Italiano

Titolo Originale L'immoraliste. La porte étroite

Lingua Originale Francese

Isbn o codice id 9788811365655

Traduttore E. Scarpellini  -  V. Sanna

1 recensioni dei lettori  media voto 2  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
L'immoralista-La porta stretta

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima