"Sardegna Italiana" racconta le vicissitudine storiche dopo il 1861 quando l'isola è stata proiettata nella nuova realtà statuale, politica e sociale del Regno d'Italia. La crisi economica dell'isola culminata con la rivolta a Nuoro de "Su Connotu" e la nascita del banditismo vengono narrate con puntualità e ricchezza di particolari come la storica visita del sovrano Umberto I e della regina Margherita nel 1899 a Cagliari. Seguono i tragici fatti dell'inizio del '900 con lo sciopero di Buggerru del 1904 e la rivolta per la fame di Cagliari nel 1906, spazio anche a due personaggi sardi come Ottone Bacaredda sindaco di Cagliari e Grazia Deledda premio nobel per la letteratura e la nascita del partito Sardo d'Azione con i suoi storici fondatori Camillo Bellieni ed Emilio Lussu. I libro "Sardegna Italiana" è completato e arrichito da decine di foto, ricostruzioni, disegni, tabelle, timeline che rendono la lettura e la comprensione facili e piacevoli.
Anonimo -