Un autore di acuta sensibilità e la sua scrittura matura, audace, scandita lungo una partitura d'inesorabile precisione e misura. Un «Racconto teatrale in dodici sequenze», capace di fare intersecare - tra realtà e sogno - le vite e i sottaciuti desideri di tre anime diversamente inquiete e sospese nella circoscritta dimensione di una piccola città italiana sul mare. Un attempato ex avvocato di successo, e aspirante poeta, è misteriosamente attratto dalla figura di una giovane intravista a leggere in solitudine un libro sulla spiaggia. Coinvolgendo un'altra donna, alla quale lo lega da tempo un rapporto di intenso affetto e complicità, l'uomo riesce a mettersi in contatto con la lettrice facendole pervenire un'anomala proposta: soldi, in cambio di poterla contemplare da lontano mentre si dedica alla lettura. Col procedere della vicenda, le circostanze assumeranno tinte sempre più intime e ambigue, secondo una narrazione affidata a un trio di voci che - a tratti - diventano personaggi, dando originale densità e consistenza a un intreccio destinato a sciogliersi in modo da lasciare addosso l'onda di un'ineliminabile irrequietudine. Renato Gabrielli (Milano, 1966) è autore teatrale, dramaturg e sceneggiatore. Esordisce nel 1989 con "Lettere alla fidanzata", a cui seguono numerosi altri lavori per il teatro: tra questi, "Oplà, siamo vivi!", "Moro e il suo boia", "Curriculum Vitae", "Giudici", "Vendutissimi", "A different Language", "Cesso dentro" e "Questi amati orrori". Nel 2004 vince il Premio Herald al Fringe Festival di Edimburgo per il testo "Mobile Thriller", allestito in un'auto; nel 2008 riceve il Premio Hystrio per la drammaturgia e, l'anno seguente, il Premio Milano per il Teatro della giuria di specialisti per il suo "Tre - Una storia d'amore". Più di recente, ha realizzato l'adattamento drammaturgico del "Giulio Cesare" di William Shakespeare per la produzione del Piccolo Teatro di Milano, diretta da Carmelo Rifici (2103), e ha debuttato in teatro la sua pièce "Combattenti" (2014). Insegnante di drammaturgia presso la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi e la Civica Scuola di Cinema di Milano, ha scritto e scrive per il cinema e la televisione. Per ogni informazione e aggiornamento sulla sua attività, si può consultare il sito internet www.renatogabrielli.it.
Anonimo -