Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

La fuga di Tolstoj - Alberto Cavallari
La fuga di Tolstoj - Alberto Cavallari

La fuga di Tolstoj

Alberto Cavallari
pubblicato da Einaudi

Prezzo online:
9,81
10,33
-5 %
10,33
Disponibile in 6-7 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
20 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Nella notte tra il 27 e il 28 ottobre 1910 l'ottantaduenne Lev Tolstoj decide improvvisamente di lasciare in segreto Jasnaja Poljana, la casa dell'infanzia e dell'adolescenza, in cui si era sposato, aveva visto nascere figli e nipoti, e scritto i suoi capolavori; la casa dove si era esaltato nella vita del gentiluomo di campagna. E' una decisione intorno a cui ha girato ossessivamente per molti anni: rompere l'assedio possessivo della moglie Sof'ia, tentare di costruire una vita finalmente consona agli ideali populisti a lungo vagheggiati, ricuperare la dimensione giovanile dell'avventura, sull'onda dei ricordi della campagna militare a Sebastopoli e della vita selvaggia al sud.
In casa Tolstoj tutti tenevano diari, se lo leggevano gli uni agli altri, si scrivevano lettere e messaggi, come voleva la moda del tempo. La vita di ogni giorno finiva avvolta in una ragnatela di confessioni, sentimenti, emozioni: credendo di arrivare alla verità, tutti riuscivano soltanto a farsi del male. Pubblica è anche la fuga su quei treni, simbolo di oscuri drammi, che Tolstoj tanto detestava: con lui non sono soltanto la prediletta figlia Sasa e il medico Makovickij, ma decine di cocchieri, ferrovieri, viaggiatori, contadini, studenti, monaci, pronti a lasciare la loro testimonianza. Presto altri messaggi più o meno drammatici cominciano ad arrivare e a partire per Jasnaja Poljana.
Appassionato conoscitore dei luoghi tolstojani, Alberto Cavallari ricostruisce la concitata vicenda montando accortamente documenti, testimonanze, schegge narrative preesistenti, e mettendo ordine in un materiale spesso inattendibile e romanzato. Quel che interessa Cavallari è il tema della fuga, intesa come fuga dalla morte, rivolta, anelito di libertà. Ancora una volta è la scrittura che invera i documenti, facendoli lievitare sino a una verità poetica che illumina dall'interno la contraddittoria e potente personalità di Tolstoj uomo e scrittore.

Dettagli down

Generi Romanzi e Letterature » Storia e Critica letteraria » Letteratura dal 1800 al 1900 » Narrativa, romanzieri e scrittori di prosa

Editore Einaudi

Collana Supercoralli

Formato Libro

Pubblicato 01/01/1997

Pagine 91

Lingua Italiano

Lingua Originale Italiano

Isbn o codice id 9788806593858

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
La fuga di Tolstoj

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima