Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

La libertà in Cornelio Fabro - Ariberto Acerbi
La libertà in Cornelio Fabro - Ariberto Acerbi

La libertà in Cornelio Fabro

Ariberto Acerbi
pubblicato da Edusc

Prezzo online:
0,00

Cornelio Fabro (1911-1995), largamente noto per i suoi studi sulla metafisica tomista, sull'ateismo moderno e su Kierkegaard, non è altrettanto noto per l'intensa riflessione sulla libertà maturata nell'ultimo periodo del suo insegnamento all'Università di Perugia (1967-1981). La dispersione del materiale, in gran parte inedito, ne ha certamente sfavorito la diffusione rispetto all'ampia risonanza della sua opera. Del resto, sono ancora relativamente pochi gli studi su questa parte del pensiero del filosofo friulano. Tali motivi giustificano un lavoro che, come il presente, si proponga di rendere noto il contributo di Fabro in tutte le sue fonti, d'indicarne i principali nuclei teorici e le varietà di aspetti considerati: il rapporto tra intelligenza e volontà, la dimensione della coscienza, il rapporto tra essere e libertà e il rapporto tra la libertà umana e Dio. La riflessione di Fabro sulla libertà si distingue per l'equilibrio e il vigore con il quale un tema di così viva attualità e immediatezza è portato sul piano speculativo. Come l'atto di essere per l'ente, così la libertà costituisce, secondo Fabro, il fondamento immanente dell'agire umano. Nell'atto di essere e nella libertà la creazione ha i principi della propria consistenza. La libertà risulta, infine, la più pregnante espressione dell'essere personale. Questa nuova edizione aggiunge alla precedente (Roma 2005) due saggi dell'autore, apparsi successivamente, e una breve bibliografia aggiornata sul tema: "Fabro e la libertà." Ariberto Acerbi (Milano 1974) è Professore Associato di Filosofia della conoscenza presso la Pontificia Università della Santa Croce di Roma. Tra le sue pubblicazioni: "Il sistema di Jacobi. Ragione, esistenza, persona" (Olms, Hildesheim 2010). Ha curato la prima edizione di un inedito di Fabro, "L'io e l'esistenza" (Edusc, Roma 2006), e una silloge di studi di autori vari, dedicati al pensatore friulano: "Crisi e destino della filosofia. Studi su Cornelio Fabro" (Edusc, Roma 2012).

Dettagli down

Generi Psicologia e Filosofia » Filosofia: Specifiche aree » Metafisica e ontologia

Editore Edusc

Formato Ebook con Adobe DRM

Pubblicato 19/05/2015

Lingua Italiano

EAN-13 9788883334412

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
La libertà in Cornelio Fabro

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima