Carta PAYBACK con Mondadori Store

Carta PAYBACK di Mondadori

Su Mondadori Store, con la tua carta PAYBACK ti premi ad ogni acquisto.

Richiedila subito online, è gratis!

Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

La penna dello scultore. La produzione epico-eroica di Danese Cataneo - Angelo Chiarelli
La penna dello scultore. La produzione epico-eroica di Danese Cataneo - Angelo Chiarelli

La penna dello scultore. La produzione epico-eroica di Danese Cataneo

Angelo Chiarelli
pubblicato da Ledizioni

Prezzo online:
17,10
18,00
-5 %
18,00
€ 5.70
Disponibile in 4-5 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
34 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Danese Cataneo (1508-1572), scultore, architetto e medaglista carrarese del secondo Cinquecento, fu anche poeta eclettico e pregevole, apprezzato da Torquato Tasso, con il quale ebbe un significativo rapporto intellettuale, da Pietro Aretino, usuale corrispondente epistolare, e da Trifon Gabriele, di cui fu discepolo. Autore del poema L'Amor di Marfisa, pubblicato in tredici canti a Venezia nel 1562 presso Francesco de' Franceschi (l'editore che nello stesso anno stampò anche il Rinaldo del giovanissimo Tasso), Cataneo vanta una produzione letteraria eterogenea, trasmessa da tre manoscritti (Chig., I.VI.238 Chig., L.V.139 e Chig., I.VI.239), oggi conservati presso la Biblioteca Apostolica Vaticana. Il libro di Angelo Chiarelli appronta un'analisi circostanziata della produzione epico-eroica dell'autore. Dopo aver analizzato le prime (e poco note) prove poetiche del carrarese (i poemi La Teseide e Il peregrinaggio di Rinaldo), sfortunatamente pervenute allo stato frammentario, il volume si sofferma sulla Marfisa, l'opera a cui Cataneo lavorò per tutta la vita, fulgido esempio di poema eroico improntato alla verosimiglianza storica. Chiarelli esamina il rapporto che istituiscono nel poema la materia bellica e la sfera degli affetti, l'impiego del meraviglioso cristiano, che prelude, mantenendo le dovute proporzioni, alla soluzione messa in atto nella Gerusalemme liberata di Tasso. Si passa, quindi, a un'analisi delle nuove modalità di rappresentazione della guerra che acquisisce, sotto la spinta della 'rivoluzione militare', una dimensione corale. Negli ultimi anni di vita Cataneo si dedicò alla Vittoria navale - del quale sono pervenute solo pochissime ottave -, poema che celebra la vittoria di Lepanto (7 ottobre 1571), un tema a cui si dedicarono molti altri poeti contemporanei.

Dettagli down

Generi Arte e illustrati » Storia dell'arte » Rinascimentale » Arti visive » Scultura , Storia e attualità » Biografie » Pittori e artisti

Editore Ledizioni

Collana La ragione critica

Formato Brossura

Pubblicato 17/12/2024

Pagine 174

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9791256002375

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
La penna dello scultore. La produzione epico-eroica di Danese Cataneo

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima
Quello che ami in 3 rate, senza interessi.
Scegli Scalapay al checkout
Disponibile con Visa, Mastercard o Amex.
Crea un account in 2 minuti
Crea il tuo account e ricevi approvazione istantanea.
Dividi il prezzo in 3, senza interessi
Goditi il tuo acquisto subito e dividi il prezzo in 3 rate mensili senza interessi.
Prima rata: al momento dell'acquisto.

NB: le rate verranno cedute a Incremento SPV S.r.l., a soggetti correlati e ai loro cessionari, e autorizzi tale cessione.