Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

La storia del nostro Paese è pesantemente condizionata dalla presenza pervasiva di organizzazioni criminali Cosa nostra, `Ndrangheta, Camorra, Sacra Corona Unita che deprimono lo sviluppo economico e civile di diverse regioni del Sud e che nel tempo hanno allargato il loro campo dazione infiltrandosi nei meccanismi dello Stato. Si fa fatica a definire `normale un Paese che da decenni non riesce a estirpare un fenomeno così penalizzante non solo per il Mezzogiorno, ma per lItalia tutta. Utilizzando lo stile avvincente di un reportage `in presa diretta con i protagonisti e i testimoni degli eventi, il libro del giudice Balsamo racconta lorigine e levoluzione della Mafia, laffermazione del suo potere, le sue cointeressenze economiche, lespansione al Nord, la sua rete di relazioni internazionali, componendo un quadro coerente e persuasivo alla luce dei più recenti accertamenti giudiziari e di una serie di testimonianze inedite. Un racconto che non trascura le domande ancora aperte, come quelle sulla convergenza di interessi alla base dellomicidio di Piersanti Mattarella e delle stragi in cui rimasero uccisi Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, e sulla individuazione delle reali motivazioni di alcuni dei più gravi depistaggi della storia giudiziaria italiana, che hanno visto coinvolti soggetti inseriti negli apparati dello Stato: un coacervo di interessi sottostanti alle stragi di Capaci e di via DAmelio, sui quali lopinione pubblica ancora attende che venga fatta piena luce.
Uno spazio importante è qui dedicato allesame della normativa antimafia italiana, una delle più avanzate al mondo. Il libro fa comprendere la rilevanza del ruolo che lItalia può assumere oggi allinterno della comunità internazionale, impegnata nella ricerca di una moderna strategia di contrasto alla criminalità organizzata e alla corruzione. Un lungo percorso iniziato da Giovanni Falcone che, poche settimane prima di essere ucciso, aveva partecipato a Vienna alla prima sessione della Commissione Nazioni Unite sulla prevenzione della criminalità e sulla giustizia penale, chiedendo con forza un impegno globale nella lotta alla Mafia. Oggi lUnione Europea e le Nazioni Unite trovano nellesperienza italiana il modello di riferimento per un rinnovato impegno comune contro la globalizzazione della criminalità, da portare avanti con il coinvolgimento attivo della società civile, sulla base di una convinta condivisione di valori e di speranze, di una volontà di riscatto collettivo.

Dettagli down

Generi Politica e Società » Sociologia e Antropologia » Antropologia: Opere generali » Sociologia: Opere generali

Editore Vita E Pensiero

Formato Ebook con Adobe DRM

Pubblicato 19/05/2022

Lingua Italiano

EAN-13 9788834345276

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Mafia

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima