Il manuale si struttura in sei capitoli dedicati ai vari argomenti trattati in psicolinguistica tenendo sempre, come punto di partenza, la parola. Dopo un'introduzione su cos'è la psicolinguistica, come nasce, a cosa serve e cosa ci insegna, si parte per un vero e proprio viaggio, di andata e ritorno, nel lessico, entrando prima dentro le parole studiando come vengono percepite dal punto di vista del suono (fonologia) e dell'aspetto (morfologia) e poi uscendo dalla parola per andare oltre, verso il linguaggio figurato e le strutture di parole: le frasi. Alla fine di ogni capitolo sono proposti dei casi di studio attuali: i lapsus italiani come "Roma per toma", la creatività del linguaggio con il caso "petaloso", la discussione sul linguaggio inclusivo e l'uso della metafora dentro gli spot pubblicitari.
Anonimo -