Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Mappe dell'immaginario. Per una storia culturale del contemporaneo
Mappe dell'immaginario. Per una storia culturale del contemporaneo

Mappe dell'immaginario. Per una storia culturale del contemporaneo


pubblicato da Unicopli

Prezzo online:
14,71
15,49
-5 %
15,49
Disponibile in 2-3 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
29 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

E' possibile raccontare la storia dell'età contemporanea dal punto di vista della cultura? Quali sono le specificità del contemporaneo, cioè dell'Ottocento e del Novecento, del "secolo lungo" e del "secolo breve"? E quali le caratteristiche della cultura nella "modernità"? Questo libro a più voci cerca di rispondere a tali domande. Gli autori - italiani, francesi e statunitensi - discutono la possibilità di istituire una storiografia degli immaginari, delle rappresentazioni, delle sensibilità e delle passioni, siano esse politiche o estetiche. Al tempo stesso suggeriscono metodi nuovi per guardare ai secoli della contemporaneità con l'aiuto di fonti nuove: il cinema, la pittura, la musica, i monumenti.

Dettagli down

Generi Storia e Biografie » Teorie e metodi della Storia » Storia sociale e culturale

Editore Unicopli

Collana Mappe dell'immaginario

Formato Libro

Pubblicato 23/11/2004

Pagine 224

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788840005768

Curatore M. Gervasoni

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Mappe dell'immaginario. Per una storia culturale del contemporaneo

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima