Il nantonaku è una filosofia della cultura giapponese che sfida quelle più conosciute, come l'ikigai o il wabi-sabi. Spesso ridotti a slogan motivazionali o a mode del momento, il nantonaku si differenzia perché offre una prospettiva più libera, onesta e flessibile sulla vita di tutti i giorni, proponendo un modo di agire istintivo e non intenzionale, che allontana le pressioni sociali del controllo e della perfezione.
Questo libro guida il lettore attraverso un viaggio filosofico e psicologico, rivelando come il nantonaku rappresenti una risposta concreta all'ansia, alla procrastinazione e alla pressione sociale contemporanea. Non si tratta di una via di fuga o di una rassegnazione, ma di un invito a lasciarsi trasportare dall'intuizione, accogliendo l'incertezza con leggerezza e agendo senza dover sempre avere un piano preciso e programmato.
Gli autori introducono per la prima volta un concetto che non ha mai ricevuto l'attenzione meritata. Questa novità offre ai lettori l'opportunità di scoprire un approccio originale e finora inesplorato della filosofia giapponese.
Anonimo -