Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Non solo testimone di libertà. Confronti con Piero Martinetti - Lanfranco Maggioli
Non solo testimone di libertà. Confronti con Piero Martinetti - Lanfranco Maggioli

Non solo testimone di libertà. Confronti con Piero Martinetti

Lanfranco Maggioli
pubblicato da Guida

Prezzo online:
17,10
18,00
-5 %
18,00
Disponibile in 2-3 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
34 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Il libro focalizza l'attenzione su quattro temi di rilievo dell'eredità martinettiana: la conoscenza, l'ideologia, la guerra e la libertà. A ciascuno di essi è dedicato un capitolo, che inizia esponendo e interpretando il pensiero di Martinetti e prosegue stabilendo confronti con pensatori e testi coevi e successivi all'autore. A proposito della "conoscenza" - il cui valore sembra oggi essere messo in discussione da una diffusa superficialità e da un' arrogante inconsapevolezza - l'autore riconosce il ruolo indispensabile della ricerca scientifica, che la stessa filosofia non può ignorare né contraddire. La sua visione metafisica idealistica - pertanto - non ha nulla di irrazionale né di anti-scientifico. In relazione all'"ideologia", di cui un po' ipocritamente e comunque in modo sbrigativo, in particolare negli ultimi decenni si è dichiarata la morte, Martinetti appare preoccupato di individuare e salvare la peculiare essenza ideale delle principali ideologie moderne, capace di rigenerarle e rinnovarle nel loro nucleo vitale, al di là degli inevitabili aspetti di caducità. Sul tema della guerra - purtroppo tragicamente attuale - il nostro filosofo ne denuncia l'intrinseca barbarie e indaga - soprattutto in relazione alla "grande guerra" - la sua genesi profonda, oltre i pur rilevanti fattori economici, politici e storici. Infatti, al di là del contrasto degli interessi materiali, dei nazionalismi febbricitanti e delle politiche imperialistiche, un'essenziale e grave patologia umana alimenta il generarsi dei conflitti armati. Infine, sulla libertà Martinetti svolge un approfondito scavo storico e teoretico che supera e include le consuete dimensioni psicologiche e politiche del problema, in un più ampio, complesso e consapevole orizzonte metafisico. La libertà infatti ha certamente a che fare con la vita degli esseri umani, ma al tempo stesso la precede e oltrepassa. Gli uomini, pertanto, partecipando di essa, sperimentano una progressiva liberazione dal contingente, dal molteplice e dal tempo. Alcuni autori con cui nel testo si stabiliscono confronti critici sono: W.W.O. Quine, G. Gentile, K. Marx, S. Sweig, B. Russell, A. Gramsci, H. Marcuse, M. De Caro, J.L. Nancy, L. Pareyson.

Dettagli down

Generi Psicologia e Filosofia » Filosofia occidentale e Storia della filosofia » Filosofia occidentale: dal 1900

Editore Guida

Collana Lente d'ingrandimento

Formato Brossura

Pubblicato 23/05/2023

Pagine 296

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9791255630289

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Non solo testimone di libertà. Confronti con Piero Martinetti

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima