Yann Redalié ci propone in una prima parte il Paolo interprete del messaggio cristiano in una teologia permeata da viaggi e sodalizi personali. Ci propone poi il Paolo divenuto figura identitaria all'alba della storia cristiana, riletto dalle prime comunità e riscoperto dal Cinquecento in poi.
Anonimo -