Il volume presenta l'opera dell'artista coreano Park Eun-Sun, uno scultore che, in virtù di una lunga frequentazione italiana, ha assorbito il fascino di un glorioso passato - con una particolare predilezione per Michelangelo insieme all'insegnamento di Marino Marini ma anche Costantin Brancusi. La riflessione nata dall'incontro tra le radici orientali e la formazione artistica a stretto contatto con la grande tradizione scultorea occidentale, ha portato lo scultore a produrre opere di particolare seduzione compositiva ed emozionale, che i saggi accolti nel volume aiutano a comprendere.
Anonimo -