Il vastissimo campo di studi linguistici dedicati alle lingue pidgin e creole ha trovato spazi esigui nella bibliografia in circolazione in Italia. Le lingue di contatto sono in genere considerate, con brevissime trattazioni, in volumi dedicati a presentare le lingue del mondo e dedicati ad aspetti del contatto specifici. I manuali di socio-linguistica contengono in genere qualche paragrafo dedicato alle lingue pidgin e creole, senza per altro rendere esaustiva la trattazione delle loro caratteristiche strutturali e della loro diffusione nell'ambito delle comunità in cui sono parlate. Questo volume presenta le principali caratteristiche strutturali di queste lingue, insieme all'analisi della loro nascita e della loro crescita. Uno spazio è dedicato sia alle comunità in cui vengono parlate che ai processi di migrazione dei loro parlanti verso l'Europa, dove esse divengono lingue "migrate".
Anonimo -