Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Poesia. Rivista internazionale di cultura poetica. Nuova serie. Vol. 3: Nicola Gardini. Il piacere di tradurre
Poesia. Rivista internazionale di cultura poetica. Nuova serie. Vol. 3: Nicola Gardini. Il piacere di tradurre

Poesia. Rivista internazionale di cultura poetica. Nuova serie. Vol. 3: Nicola Gardini. Il piacere di tradurre


pubblicato da Crocetti

Prezzo online:
13,00
Disponibile in 4-5 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
26 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Il numero 3 della nuova serie di "Poesia" si apre con un servizio dedicato a Stephen Crane (1871-1900), considerato l'iniziatore del Naturalismo americano. La fama di Crane è legata a Il segno rosso del coraggio (1895), un romanzo che racconta con grande realismo la Guerra di secessione ed è un classico della letteratura americana. Oltre a romanzi e racconti, Crane pubblicò una raccolta poetica accolta con grande favore dalla critica. Su "Poesia" si presenta questa produzione marginale ma non minore di Crane, finora trascurata. Il secondo servizio in Sommario analizza "Il piacere di tradurre". Ne è autore Nicola Gardini, professore di Letteratura italiana all'Università di Oxford e autore di romanzi, raccolte poetiche, saggi e di molte raffinate traduzioni di scrittori classici e contemporanei. La terza puntata della rubrica di Silvio Ramat "La giovinezza della poesia in Italia" analizza i testi di Marino Moretti. Il poemetto "Gara fra un cuoco e un fornaio, arbitro Vulcano", tradotto dal latino, fornisce l'occasione per parlare di antichissimi manuali di cucina e dei gusti di autori come Platone e Aristotele. Gli inediti presentati su questo numero sono di Umberto Piersanti. In Sommario ci sono inoltre articoli su Guido Zernatto (Germania), Marceline Desbordes-Valmore (Francia) e sul poema Architrenius (1184 ca.) di Giovanni di Altavilla. Capolavoro latino a lungo sconosciuto e di sorprendente attualità, da poco tradotto in italiano, Architrenius narra il viaggio di un uomo alla ricerca della Natura, considerata responsabile dei mali umani.

Dettagli down

Generi Romanzi e Letterature » Storia e Critica letteraria » Letteratura, storia e critica » Poesia e poeti

Editore Crocetti

Formato Brossura

Pubblicato 24/09/2020

Pagine 128

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788883062964

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Poesia. Rivista internazionale di cultura poetica. Nuova serie. Vol. 3: Nicola Gardini. Il piacere di tradurre

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima