Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Proprietà immobiliare e condivisione fra legge e contratto. Dalla comunione al «condhotel» - Alessandro Bernes
Proprietà immobiliare e condivisione fra legge e contratto. Dalla comunione al «condhotel» - Alessandro Bernes

Proprietà immobiliare e condivisione fra legge e contratto. Dalla comunione al «condhotel»

Alessandro Bernes
pubblicato da Giappichelli

Prezzo online:
48,00
Disponibile in 2-3 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
96 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente

Da tempo il mercato immobiliare nel settore turistico coniuga esigenze abitative, interessi di natura ricreativa e logiche di profitto con riferimento alle forme di godimento delle unità residenziali. In tale contesto, è possibile osservare complesse fattispecie: dal super condominio alla multiproprietà, fino ad arrivare al frazionamento proprietario delle strutture ricettive. Da ultimo, il panorama si è arricchito con l'introduzione, da parte del legislatore italiano (art. 31, d.l. n. 133/2014, noto anche come decreto "Sblocca Italia"), di una peculiare tipologia ricettiva denominata condhotel, o condominio albergo: esso è definito come un esercizio alberghiero, aperto al pubblico e a gestione unitaria, ove in un edificio coesistono camere tradizionali e, in forma integrata e complementare, unità residenziali in proprietà altrui, altrettanto destinate ad essere fruite da terzi ospiti. Dall'approfondimento delle situazioni immobiliari complesse e, in particolare, dalla ricostruzione sistematica del condhotel, è possibile restituire una nuova "immagine" della proprietà immobiliare: la ripartizione delle utilità che ritraggono dalla medesima cosa una pluralità di soggetti, portatori di interessi (e diritti) diversi, è valutabile in base a diversi fattori che incidono sull'esclusività dominicale in modo da rendere possibile la condivisione. Ciò consente, fra l'altro, di individuare una certa disciplina applicabile, non solo rinvenibile nel Codice civile, ma anche discendente dalla relazione asimmetrica tra professionisti e consumatori.

Dettagli down

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Proprietà immobiliare e condivisione fra legge e contratto. Dalla comunione al «condhotel»

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima